Operazione Shingle

Alle prime ore del 22 gennaio 1944 un convoglio di 374 navi sbarcò la prima divisione britannica sul tratto di costa fra le località Tor Caldara e Tor San Lorenzo a nord di Anzio mentre la terza divisione statunitense prendeva terra sud sull’arco costiero compreso tra Nettuno e Torre Astura, convenzionalmente noti come Peter Beach e X Ray Beach. Prendeva così avvio l’operazione “Shingle”, voluta soprattutto dal primo ministro inglese Winston Churchill e approvata durante la conferenza di Marrakech del 7-8 gennaio di quell’anno.
Museo dello sbarco di Anzio

Il Museo è stato inaugurato in occasione del 50° anniversario dello sbarco di Anzio il 22 gennaio 1994, ed è collocato in una delle sale della seicentesca Villa Adele, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dal centro cittadino. Appartenente al Comune, è stato realizzato per iniziativa del "Centro di ricerca e documentazione sullo sbarco e la battaglia di Anzio", che ha messo a frutto un’attività di collezionismo sviluppata da decenni intorno all’Azienda autonoma di soggiorno e turismo.
Operazione Husky

Deciso dopo lunghe discussioni tra americani e britannici, lo sbarco in Sicilia determinò l’apertura di un fronte nell’Europa continentale. L’Italia fu scelta come testa di sbarco in Europa in quanto ritenuta, a ragione, parte più debole dell’Asse; Husky – questo il nome in codice dell’operazione – rappresentò anche la prima tappa di un più ampio piano strategico che avrebbe compreso altri sbarchi sul territorio italiano – a Reggio Calabria, il 3 settembre, con l’operazione Baytown; a Salerno, il 9 settembre 1943, con l’operazione Avalanche; ad Anzio, il 22 gennaio 1944, con l’operazione Shingle – e sarebbe culminato nella grande operazione Overlord, lo sbarco in Normandia del giugno 1944
Museo storico dello sbarco in Sicilia

Il museo, inaugurato nel 2002, ha sede presso il complesso Le Ciminiere, di proprietà della Provincia regionale di Catania (Oggi Città metropolitana). Il sito, in passato sede di zolfatare, è un pregevole esempio di archeologia industriale riutilizzata per attività culturali. Il museo si sviluppa su tre piani e un totale di 3000 mq.
Si tratta di un museo concepito e realizzato con una finalità fortemente divulgativa tenendo conto anche del pubblico meno esperto della storia e, soprattutto, dedicato agli studenti di ogni grado di scuole.
Si tratta di un museo concepito e realizzato con una finalità fortemente divulgativa tenendo conto anche del pubblico meno esperto della storia e, soprattutto, dedicato agli studenti di ogni grado di scuole.